2019/2020
Il progetto oggetto della ricerca si è proposto lo sviluppo e sperimentazione di un modello di gestione sostenibile delle compostiere di comunità. Il progetto Compost Community è svolto in forma di partenariato strutturato secondo la forma giuridica di Associazioni Temporanee di Scopo (ATS). Il partenariato è così costituito: Università degli Studi Aldo Moro -Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DiSAAT), Applica Srl, Innovaction Società Cooperativa, PAZ Società Cooperativa. La Applica rappresenta il partner tecnologico del raggruppamento e ha svolto attività per la prototipazione di una piattaforma Web e Mobile a supporto della gestione sostenibile degli impianti di compostaggio di comunità.
2016
Il progetto, denominato "PuccJ", si è proposto l'implementazione prototipale di una libreria software che consente di ridurre i tempi di Deploy /Caricamento nelle attività di sviluppo per applicazioni JAVA. L'adozione della libreria PuccJ non comporta ulteriori investimenti nella formazione dei programmatori poichè si integra in maniera non invasiva nel processo di sviluppo del software senza apportare onerose modifiche sull'attività di programmazione tradizionale. Si prevede che la soluzione implementata possa concorrere all'ottimizzazione delle risorse e al miglioramento dell'efficienza produttiva del team degli sviluppatori.
2014/2015
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del bando regionale "Aiuti agli investimenti in ricerca e sviluppo per le pmi della basilicata" FESR 2007-2013. La Applica ha proposto la realizzazione prototipale di un prodotto/servizio a supporto delle persone anziane e/o malati cronici in affanno a causa dell'età e delle condizioni di salute, che degradano il loro livello di indipendenza. Il sistema implementato consiste in un modello di network telematico ad accesso multicanale integrato, modulare ed interoperabile, strutturato ad hoc per la gestione sinergica dei diversi servizi di Teleassistenza, Telesoccorso e Telemedicina.
2012/2015
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del bando ASI CRESP "Bando pubblico per progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale - bando periodico riservato alle PMI - bando tematico n.2, Osservazione della terra". CRESP (Cosmo Radar Expert System of Processing) è un ambizioso progetto di ricerca sviluppato con l'Agenzia Spaziale Italiana, finalizzato all'ottimizzazione e l'implementazione ottimale degli algoritmi di processamento radargrammetrico (StereoSAR) ed interferometrico (InSAR e PSInSAR) per la produzione di DEM (Digital Elevation Model) da immagini acquisite dalla costellazione Cosmo SkyMed.
2014
Future Our Past (FOP) è un'applicazione Web e Mobile dedicata al mondo del turismo esperienziale. Il progetto, sviluppato in partnership con Matera Hub, si è posto l'obiettivo di creare un aggregatore di offerte turistiche legate ad una conoscenza del territorio più intima e profonda. Operatori turistici selezionati da 8 diverse città del mondo (Alessandria d'Egitto, Betlemme, Beirut, Mahdia, La Valletta, Cordova, Amalfi e Matera) hanno la possibilità di mettere in vendita la propria proposta di "esperienza" turistica. I turisti possono visualizzare le varie "esperienze" e prendervi parte registrandosi all'interno del portale stesso.